30° anniversario della caduto del muro di Berlino
1918, 1923, 1938, 1989: il 9 novembre è un "giorno fatidico" in Germania che segna alcune delle tappe cruciali della sua storia. È la data della nascita della prima Repubblica tedesca, nel 1918 a Weimar, del putsch di Hitler a Monaco nel 1923, della tremenda notte dei cristalli nel 1938 e infine, il 9 novembre del 1989, della caduta del muro di Berlino. Una mostra, letture, dibattiti e una selezione di film raccontano quest’ultimo secolo di storia tedesca.
-
08.10.
“Tutto è jazz” di Lili Grün
ore 19:00 - Sala Conferenze del Goethe-Institut Rom | Presentazione del libro
-
10.10.
Berlino - sinfonia di una grande città
Sala Conferenze del Goethe-Institut Rom | Film – Doppia proiezione: ore 19 e ore 21
-
17.10.
Ich war neunzehn (t.l. Avevo diciannove anni)
Sala Conferenze del Goethe-Institut Rom | Film – Doppia proiezione: ore 19 e ore 21
-
24.10.
Der Rote Kakadu (Il pappagallo rosso)
Sala Conferenze del Goethe-Institut Rom | Film – Doppia proiezione: ore 19 e ore 21
-
07.11.
B-Movie: Lust & Sound in West Berlin
Sala Conferenze del Goethe-Institut Rom | Film – Doppia proiezione: ore 19 e ore 21
-
08.11.
Dibattito sul divano verde
ore 18:30 - Sala Conferenze del Goethe-Institut Rom | Dibattito e inaugurazione mostra
-
08.11.
- 14.02.2020 -
14.11.
-
20.11.
Il tour letterario di Clemens Meyer!
ore 19:00 - Sala Conferenze del Goethe-Institut Rom | Tour letterario
-
21.11.
-
28.11.
Bornholmer Straße
Sala Conferenze del Goethe-Institut Rom | Film – Doppia proiezione: ore 19 e ore 21
-
05.12.
-
12.12.
Die Mauer (t.l. Il Muro)
Sala Conferenze del Goethe-Institut Rom | Film – Doppia proiezione: ore 19 e ore 21