Sovvenzioni per le traduzioni
La traduzione come scambio culturale

© Goethe-Institut
Il Goethe-Institut sovvenziona da cinquant’anni la traduzione dal tedesco in una lingua straniera di letteratura contemporanea, dalla narrativa alla poesia, dai libri per bambini e ragazzi alla saggistica o al graphic novel. Litrix.de, programma specifico di sovvenzione rivolto alle case editrici già dal 2003, si concentra per alcuni anni su una determinata area linguistica e dal 2022 al 2024, lo special “Focus Italiano” sarà espressamente dedicato alle sovvenzioni per le traduzioni verso l’italiano.
Litrix.de: “Focus Italiano” dal 2022 al 2024
Lo special si inaugurerà a Milano il 4 marzo 2022 nell’ambito di Book Pride, la Fiera nazionale dell’editoria indipendente, ponendo l’accento non solo sulle traduzioni di pubblicazioni dal tedesco in italiano, ma anche sullo scambio letterario tra Italia e Germania in senso bilaterale e a tutti i livelli.Il programma si articola in numerosi eventi, seminari, workshop, residenze, presentazioni bilaterali di libri, un premio italo-tedesco per la traduzione, ma anche reportage, recensioni e informazione online.
Sul portale Litrix.de sono già disponibili e corredate di recensioni, estratti e presentazione del relativo autore le prime 12 pubblicazioni in lingua tedesca selezionate da una giuria indipendente di esperti per la speciale sovvenzione rivolta all’editoria italiana.
Alla presentazione di questa prima selezione di titoli a Milano in occasione di Book Pride 2022 interverrà Henning Wagenbreth, noto grafico, illustratore e fumettista berlinese, autore tra l’altro del graphic novel Rückwärtsland (Peter Hammer-Verlag 2021) che Litrix.de propone per la traduzione in italiano.