Contatti e iscrizioni
Milano
lunedì | 14:30–17:30 |
martedì | 14:30–17:30 |
mercoledì | 09:30–12:30 |
giovedì | 09:30–12:30 |
venerdì | chiuso |
Avviso: Lun. 25.02.2019 l'Ufficio Corsi di Lingua rimarrà chiuso per manifestazione.
Avete individuato il corso più adatto alle vostre esigenze? Venite ad iscrivervi nell'Ufficio Corsi di Lingua.
I principianti assoluti (A1.1) possono iscriversi direttamente ad un corso, chi ha già delle conoscenze di tedesco deve fissare prima un appuntamento per un test di livello, chiamando direttamente il centralino.
I principianti assoluti (A1.1) possono iscriversi direttamente ad un corso, chi ha già delle conoscenze di tedesco deve fissare prima un appuntamento per un test di livello, chiamando direttamente il centralino.
Tramite un test di livello preliminare valutiamo le vostre conoscenze di tedesco, stabiliamo insieme i vostri obbiettivi di apprendimento e scegliamo il corso più adeguato alle vostre richieste. Il test di livello è gratuito e può essere effettuato su appuntamento chiamando il centralino.
Trimestre | Periodo dei corsi | Iscrizioni |
autunnale | da ottobre a gennaio | da settembre |
invernale | da gennaio ad aprile | da dicembre |
primaverile | da aprile a luglio | da marzo |
Vacanze e festività 2018/19
Nelle seguenti date i corsi non avranno luogo:
19. - 28.04.2019 - vacanze di Pasqua/Festa della Liberazione
01.05.2019 - Festa del Lavoro
Tipologia di corso | Prezzo (a trimestre) |
Estensivi | € 480 |
Intensivi | € 540 |
Speciali | € 270 |
Per ragazzi (annuale) | € 960 |
Individuali e per piccoli gruppi | su richiesta |
Aziendali | su richiesta |
Tassa d'iscrizione: € 50 (valida 1 anno)
Libro di testo escluso.
1. Informazioni generali | |
1.1 | Gli studenti devono aver compiuto il 16° anno d'età, con l'esclusione dei corsi per ragazzi. Per gli studenti minorenni è richiesta la sottoscrizione della documentazione da parte di un genitore. |
1.2 | Per i nuovi iscritti non principianti è previsto un test di livello preliminare. Tale test determinerà, ad insindacabile giudizio del Goethe-Institut, il livello di conoscenza della lingua tedesca dello studente e la conseguente assegnazione alla classe che il Goethe-Institut riterrà più adatta al conseguimento degli obiettivi prefissati dallo studente. |
1.3 | Durante il corso sono previste una valutazione intermedia e una finale. Al termine del corso lo studente, se ha frequentato almeno il 70% delle lezioni, riceve l’attestato di frequenza al corso. Resta inteso che l’attestato di frequenza non sostituisce i diplomi di certificazione rilasciati dal Goethe-Institut. |
1.4 | Al termine del corso, ove previsto e secondo il calendario prefissato, gli studenti possono sostenere il relativo esame di certificazione previo pagamento della relativa quota d'iscrizione. |
2. Condizioni di pagamento | |
2.1 | La quota del corso deve essere versata all'atto dell'iscrizione. Il pagamento può essere effettuato tramite contanti, assegni, tessere Bancomat, carte di credito (tranne American Express) e bonifico bancario. Al momento del pagamento il Goethe-Institut rilascerà la relativa ricevuta di pagamento. |
2.2 | La tassa d'iscrizione, vincolante per tutti i corsi prenotati e non rimborsabile, è di € 50,00 e ha validità annuale. |
3. Ritiro | |
3.1 | Fatte salve le ipotesi di caso fortuito o forza maggiore, lo studente avrà diritto a ritirarsi entro la data di inizio del corso e in tal caso il Goethe-Institut avrà come unico obbligo quello di restituire allo studente tutto quanto percepito, fatta eccezione di una quota pari al 10% del costo ufficiale del corso e comunque non inferiore a € 50,00 che sarà trattenuta dal Goethe-Institut, restando espressamente escluso qualsivoglia ulteriore diritto del Goethe-Institut e/o dello studente a qualunque ulteriore somma e ciò a qualunque titolo. |
3.2 | In ipotesi di ritiro dello studente dopo l'inizio del corso, lo studente sarà tenuto a versare al Goethe-Institut il corrispettivo ancora dovuto ed il Goethe-Institut avrà diritto a trattenere tutto il corrispettivo del corso, restando espressamente escluso qualsivoglia ulteriore diritto del Goethe-Institut a qualunque ulteriore somma e ciò a qualsiasi titolo. |
4. Annullamento | |
4.1 | L'effettuazione del corso da parte del Goethe-Institut è sospensivamente condizionata alla circonstanza che si raggiunga, entro 2 giorni dalla data di inizio del corso, un numero minimo di 8 partecipanti per i corsi estensivi e un minimo di 6 partecipanti per i corsi intensivi e per ragazzi. In ipotesi di mancato raggiungimento del numero minimo, il Goethe-Institut può annullare il corso. Allo studente verrà restituito quanto già percepito dagli studenti già iscritti, restando espressamente escluso ogni altro diritto degli studenti già iscritti a qualsiasi altra somma e ciò a qualunque titolo. |
4.2 | In caso di annullamento da parte del Goethe-Institut del corso già avviato il Goethe-Institut restituisce allo studente tutto quanto già percepito dallo studente, restando espressamente escluso qualsiasi altro diritto dello studente a qualunque altra somma e ciò a qualsiasi titolo. |
5. Rimborso | |
5.1 | Le domande di rimborso devono pervenire per iscritto all'Ufficio Corsi di Lingua, restando inteso che il Goethe-Institut provvederà al rimborso eventualmente dovuto entro un mese. |
6. Cambio corso | |
6.1 | Nel caso in cui si rendesse opportuno, per scelta del Goethe-Institut o per richiesta dello studente, effettuare un cambio di corso, le somme già versate si intenderanno automaticamente corrisposte in acconto di quanto dovuto dallo studente per la frequentazione del nuovo corso. In caso di richieste di cambio corso non dettate da esigenze didattiche, il Goethe-Institut si riserva il diritto di richiedere una somma di € 50,00 per spese amministrative. Nel caso in cui il Goethe-Institut accetti una richiesta di cambio di corso non dettata da esigenze didattiche, resta inteso che il cambio di corso potrà essere effettuato solo nell'ambito della stessa tipologia di corso, salvo disponibilità di posti. |
All'atto dell'iscrizione ai nostri corsi riceverete la nostra Goethe-Karte, utilizzabile in tutta Italia. La tessera è valida un anno e offre interessanti agevolazioni in tutte le città sedi dei nostri corsi di tedesco.
Anche nel trimestre invernale offriremo una serie di workshop didattici riservati ai nostri corsisti. Gli workshop sul tema "Esami e certificati del Goethe-Institut" sono gratuiti, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.
Gli workshop sono strutturati per livelli specifici. Scaricate il calendario completo:
Gli workshop sono strutturati per livelli specifici. Scaricate il calendario completo:
La consulenza didattica individuale gratuita si terrà il mercoledì ore 17.30 – 18.30, il giovedì ore 18.30 - 19.30 e il sabato, ore 13.00 – 14.00, da metà ottobre!
Una nostra insegnante sarà a vostra disposizione per rivedere insieme gli argomenti principali di una lezione persa oppure per chiarire dubbi nell’apprendimento della lingua tedesca. Prendete un appuntamento (ca. 30 minuti, max. 3 appuntamenti/trimestre) chiamando il centralino (027769171), oppure inviando una mail a info-mailand@goethe.de , rivolgendovi all’Ufficio corsi o al vostro insegnante.
Se invece volete chiedere un consiglio sul materiale didattico di approfonidmento presente in biblioteca, rivolgetevi direttamente all'insegnante negli orari sopra indicati.
La consulenza didattica si svolge al bancone nell’open-space accanto all’Ufficio Corsi.
Una nostra insegnante sarà a vostra disposizione per rivedere insieme gli argomenti principali di una lezione persa oppure per chiarire dubbi nell’apprendimento della lingua tedesca. Prendete un appuntamento (ca. 30 minuti, max. 3 appuntamenti/trimestre) chiamando il centralino (027769171), oppure inviando una mail a info-mailand@goethe.de , rivolgendovi all’Ufficio corsi o al vostro insegnante.
Se invece volete chiedere un consiglio sul materiale didattico di approfonidmento presente in biblioteca, rivolgetevi direttamente all'insegnante negli orari sopra indicati.
La consulenza didattica si svolge al bancone nell’open-space accanto all’Ufficio Corsi.
Il Goethe-Institut ha stipulato accordi di collaborazione con numerosi partner. I membri delle seguenti istituzioni potranno usufruire di particolari agevolazioni per l'iscrizione ai nostri corsi di tedesco.
Partner | Sede |
Accademia di Santa Cecilia ai possessori della S. Cecilia Card 50% sconto su tassa iscrizione |
Milano, Napoli, Roma, Torino |
Confed. Italiana Archeologi ai membri 5% sconto sui corsi trimestrali estensivi |
Milano, Napoli, Roma, Torino |
Membri CTS 50% sconto sulla tassa d’iscrizione |
Milano, Napoli, Roma, Torino |
Membri ANP 5% sconto sui corsi trimestrali estensivi |
Milano, Napoli, Roma, Torino |
CASC-Banca d’Italia 5% sconto sui corsi trimestrali estensivi |
Milano, Napoli, Roma, Torino |
Possessori Opera Card esenzione tassa d’iscrizione |
Roma |
Possessori Bibliocard 50% sconto sulla tassa d’iscrizione |
Roma |
Possessori coupon Informagiovani 5% sconto sui corsi estensivi e intensivi |
Roma |
Dipendenti Zètema 5% sconto sui corsi trimestrali estensivi |
Roma |
CRAL Fintecna 5% sconto sui corsi trimestrali estensivi |
Roma |
Associazione stampa romana 5% sconto sui corsi trimestrali estensivi |
Roma |
Membri ARCI 20% sconto sulla tassa d’iscrizione |
Napoli |
Possessori MOD-Card 50% sconto sulla tassa d’iscrizione |
Napoli |
Abbonati Galleria Toledo 10% sconto sui corsi trimestrali estensivi |
Napoli |
Scuola di cinema 50% sconto sulla tassa d'iscrizione |
Napoli |
Possessori Gelatosità® Card 10% sconto sui corsi trimestrali estensivi (alla 1a iscrizione) |
Napoli |
Membri Club Medici 10% sconto sui corsi trimestrali estensivi |
Napoli |
Libreria Mondadori 10% sconto sui corsi trimestrali estensivi |
Napoli |
Possessori AIACE Card 50% sconto sulla tassa d’iscrizione |
Torino |
Soci FABI Plus 10% sconto sui corsi trimestrali estensivi |
Torino |
Iscritti Biblioteche Civiche Torinesi 10% sconto sui corsi trimestrali estensivi |
Torino |
Membri ARCI Torino 50% sconto sulla tassa d’iscrizione |
Torino |
CRAL-Siemens 5% sconto sui corsi estensivi trimestrali |
Milano |
Università Milano Bicocca 10% sconto sui corsi estensivi trimestrali |
Milano |