Film
Affinità elettive

Grafica della rassegna cinematografica “Affinità elettive – Letteratura e cinema”
Grafica: © Goethe-Institut Italien

Letteratura e cinema

Roma, Auditorium del Goethe-Institut

Approfittare di un testo già esistente, magari per modificarlo o addirittura “snaturarlo” in base alla propria sensibilità, è una tentazione divenuta pratica consolidata e a volte perfino abusata (quante versioni esistono de I tre moschettieri o di Dracula?) sin da quando il cinema ha emesso i primi vagiti. Trasporre le pagine scritte, anche di opere teatrali, in immagini filmate permette a registi e sceneggiatori di farle proprie, tradendole per necessità – si tratta pur sempre di due linguaggi diversi, per quanto compatibili – o addirittura per piacere, a volte dimostrando a pieno titolo che le opere dei grandi autori sono attuali, eterne, in altre occasioni divertendosi a smontarle o a decontestualizzarle in esercizi di stile che difficilmente si rivelano del tutto sterili. Perché lo scrittore la sua presenza la fa sentire comunque.

Del resto, Goethe, Fontane, Schiller o Grass non hanno nulla da dimostrare: l’adattamento cinematografico dei loro lavori non può che confermare un’incrollabile sagacia d’artista, la peculiare capacità di descrivere lucidamente o persino allegoricamente le conseguenze spesso rovinose delle debolezze umane; la versione cinematografica si presta con naturalezza a riletture moderne. Ma ci sono vite di poeti e drammaturghi che sembrano esse stesse, per intensità e travagli, sfaccettate trame romanzesche, e includere le loro biografie in un programma di film dedicati alla letteratura è del tutto spontaneo. Perché sì, tra letteratura e cinema ci sono affinità elettive.

Giovedì 9 maggio 2024, ore 19:30
Die Blechtrommel (tit. ital. Il tamburo di latta)
Regia: Volker Schlöndorff
Germania Ovest/Francia/Polonia/Jugoslavia 1979, 136 min., versione originale con sott. it.

Giovedì 23 maggio 2024 ǀ Aperitivo ore 18:30 Uhr ǀ Film ore 21
Baal
Regia di Volker Schlöndorff
Germania 1970, 84 min., versione originale con sott. it.

Giovedì 13 giugno 2024 ǀ Aperitivo ore 18:30 Uhr ǀ Film ore 21
Goethe!
Regia: Philipp Stölzl
Germania 2010, 104 min., versione originale con sott. it.

Giovedì 27 giugno 2024 ǀ Aperitivo ore 18:30 Uhr ǀ Film ore 21
Mitte Ende August (tit. intl. Sometime in August)
Regia e sceneggiatura: Sebastian Schipper
Germania 2009, 92 min., versione originale con sott. it.

Giovedì 26 settembre 2024 ǀ Aperitivo ore 18:30 Uhr ǀ Film ore 21
Fontane Effi Briest (tit. ital. Effi Briest)
Regia e sceneggiatura: Rainer Werner Fassbinder
BRD 1974, 140 min., versione originale con sott. it.

Giovedì 10 ottobre 2024, ore 19:30
Der geteilte Himmel (tit. ital. Il cielo diviso)
Regia: Konrad Wolf
Germania 1964, 113 min., b/n, versione originale con sott. it.

Giovedì 17 ottobre 2024, ore 19:30
Im Westen nichts Neues (tit. intl. All Quiet on the Western Front)
Regia diEdward Berger
Germania 2022, 148 min., versione originale con sott. it


In collaborazione con Paesaggi di voci

Logo Paesaggi di voci ©   Logo Paesaggi di voci

Dettagli

Roma, Auditorium del Goethe-Institut

Via Savoia, 15
00198 Roma

Lingua: Versione originale con sott. it
Prezzo: gratuito, fino a esaurimento posti

+39 06 8440051 eventi-roma@goethe.de