www.goethe.de/italia/certificazione Certificazioni di tedesco per le scuole
Per consulenza e informazioni sugli esami di tedesco per le scuole in tutta Italia, rivolgetevi al Goethe-Institut, che fissa le date d’esame per l’intero territorio nazionale.
Il Goethe-Institut può vantare oltre settant’anni di esperienza nell’insegnamento del tedesco come lingua straniera, nella formazione continua di docenti e nello sviluppo di curricula, materiali didattici ed esami di certificazione del tedesco che portano il marchio di qualità dell’Association of Language Testers in Europe (ALTE).
I certificati del Goethe-Institut
sono rinomati e riconosciuti a livello internazionale
sono sinonimo di qualità: le prove d’esame si svolgono in tutto il mondo secondo criteri standardizzati
aumentano la motivazione all’apprendimento in vista di un obiettivo chiaramente definito
sono orientati alla comunicazione e a situazioni autentiche
dimostrano il raggiungimento di tutte le competenze: comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta
valgono come certificazioni ufficiali delle competenze linguistiche in tedesco in numerosi contesti formativi e professionali
possono valere come crediti scolastici
Le scuole che preparano per gli esami di certificazione del tedesco del Goethe-Institut possono pubblicare sul loro sito web il nostro logo dedicato e aggiungere un link alla nostra pagina:
Per motivi organizzativi, i candidati iscritti potranno essere invitati a sostenere gli esami in uno dei giorni successivi alla data ufficiale.
Iscrizione online
IscrizionE di gruppo tramite docente
I docenti possono iscrivere uno o più alunni delle loro classi presso uno dei partner autorizzati in Italia fino a 1 mese prima della data d’esame, con l’eccezione della sessione di maggio a Trento: qui la scadenza delle iscrizioni è fissata a 2 mesi prima. A Bolzano i termini sono fissati a ca. 2 mesi prima.
Le alunne e gli alunni che vogliono iscriversi senza docente a un esame per ragazzi da sostenere a Milano, Napoli, Roma o Torino possono farlo individualmente dalle pagine web del rispettivo Goethe-Institut. Se desiderano sostenere un esame presso uno dei partner autorizzati in Italia, dovranno iscriversi sul sito web del Goethe-Institut di Roma.
Risultati online
I risultati degli esami sono disponibili online a partire da un mese dopo l’esame; per le scuole di Trento (sessione di maggio) e di Bolzano 2 mesi dopo.
Portale risultati per docenti e scuole
Certificati digitali
I certificati cartacei del Goethe-Institut, che in passato venivano stampati due volte all’anno dalla Sede Centrale per le Certificazioni e spediti con corriere alle scuole, sono stati sostituiti per tutti gli esami dai certificati digitali, che vengono messi a disposizione in forma elettronica e sono validi senza firma a tutti gli effetti.
Le alunne e gli alunni che hanno superato l’esame potranno autonomamente scaricare, salvare e stampare il relativo certificato dal proprio account personale su Mein Goethe.de.
1 Si applicano il Regolamento d’esame e le norme di svolgimento degli esami del Goethe-Institut.
2 Iscrizione
2.1 Prima di iscriversi all’esame, tutti gli interessati hanno la possibilità di informarsi adeguatamente, presso la sede d’esame o via internet, su requisiti d’esame, Regolamento, Norme di svolgimento delle prove e comunicazione dei risultati.
2.2 Gli interessati possono ottenere i moduli d’iscrizione in internet. Verranno prese in considerazione solo le domande prevenute alla sede d'esame competente nelle forme e nei termini prescritti. All’atto dell’iscrizione, i candidati (i genitori o chi ne fa le veci per i minori) confermano di essere a conoscenza e di accettare il vigente Regolamento d’esame e le Norme di svolgimento degli esami. Il Regolamento d’esame e le relative Norme di svolgimento degli esami sono consultabili in internet in versione aggiornata.
2.3 L’iscrizione deve essere effettuata compilando il modulo online. Il Goethe-Institut Italien non si assume alcuna responsabilità in caso di erronea compilazione dei moduli di iscrizione.
2.4 Dopo aver effettuato l'iscrizione online, i candidati ricevono i tagliandi di iscrizione e un documento di addebito, il cui importo deve essere corrisposto prima della data d'esame mediante bonifico a favore del Goethe-Institut Italien, alle seguenti coordinate bancarie: Banca Intesa SanPaolo, BIC: BCITITMM, IBAN: IT30G0306903213100000560055. Nella causale devono essere indicati il codice cliente del candidato e/o l’ID-code della scuola.
2.5 Per candidati con esigenze specifiche è possibile effettuare l’esame avvalendosi di condizioni particolari se l’esigenza specifica è dimostrata, all’atto dell’iscrizione, con idonea documentazione. Cfr. a questo proposito le Integrazioni alle Norme per lo svolgimento degli esami: candidati con esigenze specifiche (persone con disabilità fisica).
3 Date
3.1 La sede d’esame definisce luogo e date d’esame e i termini d’iscrizione.
4 Tassa d'esame
4.1 L’importo della tassa d’esame è stabilito dal regolamento tariffario vigente nella relativa sede. Potranno accedere all’esame solo quei candidati che abbiano corrisposto l’intera tassa d’esame.
4.2 In caso d’impossibilità a sostenere l’esame per motivi di salute, la relativa tassa potrà essere riutilizzata per la successiva sessione d’esame, previa eventuale deduzione delle spese amministrative.
5 Obbligo di attestazione dell’identità
5.1 Prima dell’inizio dell’esame, ed eventualmente anche durante lo svolgimento dello stesso, i candidati dovranno essere identificati mediante documento di identità valido, completo di fotografia del titolare.
6 Esclusione dall’esame
6.1 Saranno esclusi dall’esame i candidati che, durante la prova, adottino una condotta sleale, detengano, utilizzino o prestino ausili non autorizzati oppure disturbino con il proprio comportamento – anche presentandosi in ritardo – il regolare svolgimento della prova. In questi casi la prova d’esame non verrà sottoposta a valutazione e non sarà concesso alcun rimborso.
7 Ritiro dall'esame e/o interruzione della prova
7.1 È possibile ritirarsi dall’esame. In tal caso, tuttavia, non sussiste alcun diritto al rimborso della tassa d’esame versata. Se il ritiro avviene prima dell’inizio della prova, quest’ultima sarà considerata non sostenuta; se avviene invece dopo l’inizio, l’esame sarà considerato non superato.
7.2 Nel caso in cui non si sostenga o si interrompa l’esame per motivi di salute, sarà necessario presentare immediatamente un certificato medico alla sede d’esame competente.
8 Notifica dei risultati d’esame
8.1 I risultati d’esame vengono pubblicati in internet. Non è possibile comunicare anticipatamente i risultati ai singoli candidati.
9 Attestati
9.1 I candidati delle scuole che avranno superato l’esame riceveranno la corrispondente certificazione tramite corriere all'indirizzo che avranno indicato all'atto dell'iscrizione.
9.2 In caso di smarrimento della certificazione, entro 10 anni a far data dall’originale è possibile ottenere il rilascio a pagamento di un attestato sostitutivo.
10 Ricorso
10.1 Eventuali ricorsi contro i risultati d’esame devono essere presentati per iscritto, entro due settimane dalla relativa notifica, alla direzione della sede presso cui è stata sostenuta la prova.
10.2 Eventuali ricorsi contro le modalità di svolgimento dell’esame dovranno essere presentati immediatamente dopo lo svolgimento alla direzione della sede d’esame presso il quale è stata sostenuta la prova.
11 Presa visione
11.1 In caso di mancato superamento della prova di produzione scritta, a conclusione dell’intera sessione, su richiesta e alla presenza del responsabile degli esami, i candidati (accompagnati da un genitore o da chi ne fa le veci, se minori) potranno prendere visione della parte corrispondente alle domande a risposta aperta e semi-aperta.
12 Tutela dei dati personali
12.1 Tutti i partecipanti allo svolgimento dell’esame sono obbligati al vincolo della segretezza e al rispetto della normativa vigente in merito alla protezione dei dati personali. I dati personali dei candidati non vengono comunicati a terzi.
Il Goethe-Institut Italien si riserva il diritto di modificare le presenti Condizioni generali.
Svolgendo gli esercizi disponibili per la certificazione prescelta, ci si può preparare al meglio, simulando una situazione d’esame in maniera realistica.