Lifestyle Chemnitz 2025 Città, luoghi, regioni Vita quotidiana Luoghi comuni Chemnitz 2025 Capitale Europea della Cultura In questa serie di articoli il nostro autore Roberto Sassi esplora alcuni dei suoi luoghi più significativi, immergendosi nei temi principali di Chemnitz 2025. Foto: Roberto Sassi © Goethe-Institut Italien Chemnitz 2025 I garage di Chemnitz La città sassone, come molti altri centri urbani dell’ex Germania Est, è costellata di garage costruiti tra gli anni Sessanta e Ottanta. Il progetto #3000Garagen racconta le storie che custodiscono. Foto: Roberto Sassi © Goethe-Institut Italien Chemnitz 2025 Oltre le ciminiere In questo secondo articolo il nostro autore racconta cosa resta del passato industriale della città sassone e della regione circostante: uno dei temi principali di Chemnitz 2025. Foto: Roberto Sassi © Goethe-Institut Italien Capitale europea della Cultura 2025 Chemnitz, la città visibile Nel 2025 Chemnitz – insieme a Gorizia/Nova Gorica – è Capitale europea della cultura: un’occasione per scoprire la città sassone, andando oltre pregiudizi e stereotipi. Città, luoghi, regioni Foto (dettaglio): © Adobe Oltre le solite mete | Wendland Paesini tradizionali e spirito di resistenza Il Wendland, in Bassa Sassonia, è la meta ideale per gli appassionati di Medioevo: qui molti villaggi conservano tuttora la struttura del XII secolo e la loro principale caratteristica è la pianta circolare. Foto (dettaglio): © picture alliance/imageBROKER/Foto Beck Oltre le solite mete | Rappresentazioni della Passione di Cristo Antiche tradizioni delle Alpi Bavaresi Se in passato era impensabile, oggi a Oberammergau è realtà: alle rappresentazioni della Passione di Cristo, che attirano visitatori da tutto il mondo, possono recitare anche donne e musulmani. Foto (dettaglio): © picture alliance/Rene Traut Fotografie Oltre le solite mete | La “Haubergswirtschaft” Il bosco è di tutti In quest’era di morte dei boschi e cambiamento climatico, il concetto di selvicoltura sostenibile e organizzata in forma cooperativa suona innovativo e futuristico, eppure nella regione tedesca del Siegerland è una realtà già dal XVI secolo. Foto: Susan Guetari List, Isola di Sylt Una porticina sul mondo Il piccolo porto di List si trova a poca distanza dal punto più settentrionale della Germania, sull’isola di Sylt, nel Mare del Nord. Melanie Steur, che dalla sua scrivania al museo del porto vede il mare, parla dell’ambiente portuale, delle maree e della vita su un’isoletta. Foto (dettaglio): © picture alliance/dpa/Patrick Pleul Oltre le solite mete | La cultura soraba Visita al più piccolo popolo slavo della Lusazia In Germania convivono molte culture e tradizioni, ma c’è un popolo che, pur vivendo qui da secoli, è poco noto alla maggior parte dei tedeschi stessi: i Sorbi. Essi vivono principalmente nella parte orientale del Paese, in Lusazia. Foto (dettaglio): © Wikipedia/Phaeton 1 Oltre le solite mete | La metro U8 Berlino sotterranea Che c’è di meglio della capitale tedesca per un tour nella storia della Germania in metropolitana? La rete berlinese di tunnel sotterranei custodisce memorie della Germania imperiale, della Seconda Guerra mondiale e della divisione Est-Ovest. Foto (dettaglio): © Adobe Oltre le solite mete | Le case grotta dei Monti dello Harz Scavate nella roccia Che fare quando le case scarseggiano? In passato, a Langenstein sui Monti dello Harz, qualcuno si scavò delle grotte nella roccia. Ancora oggi possiamo visitarne alcune, che sembrano anche piuttosto accoglienti. Foto (dettaglio): © Adobe Oltre le solite mete | Mare dei Wadden Safari al Wattenmeer Vento, correnti e maree hanno modellato nel tempo la costa della Germania del nord, con il suo “Wattenmeer” e una fauna davvero unica. In passeggiata, sulle tracce degli “small five”. Foto (dettaglio): © Adobe Oltre le solite mete | Slinky Springs to Fame Ponte di luci e colori Non occorre andare a Londra o a Venezia per passare su uno dei ponti più stupefacenti d'Europa: a Oberhausen c’è lo “Slinky Springs to Fame”, ponte pedonale sul canale Reno-Herne. Foto (dettaglio): © mauritius images / Michael Abid 10 cose da provare Tornano puntuali i mercatini di Natale Ci si alza col buio ed è di nuovo buio quando si torna a casa, il tempo è grigio e uggioso, il freddo ci costringe ai doppi calzini. Per molti non sono neanche gli unici motivi per attendere con ansia la fine dell’inverno, ma guardiamo il lato positivo: è il periodo dei mercatini di Natale, e la Germania ne ha ben 2.500! Vi presentiamo dieci cose imperdibili, tipiche di questi luoghi. Foto (dettaglio): © Adobe Oltre le solite mete | Magdeburgo No al grigio, viva i colori! Magdeburgo è una coloratissima città che coniuga Bauhaus e Plattenbau, Hundertwasser e arte gotica. E nelle sue vicinanze sono nate due star. Foto (dettaglio): © Adobe Oltre le solite mete | Augusta Un sistema idrico d’eccellenza Incredibile a dirsi: ad Augsburg, in italiano Augusta, ci sono addirittura più ponti che a Venezia, oltre a moltissime fontane e innumerevoli canali. Il suo primo acquedotto è stato realizzato dagli antichi Romani, dopo di che l’ingegneria idraulica sveva ha perfezionato il sistema idrico della città più antica della Baviera. Foto (dettaglio): © Adobe Oltre le solite mete Tra natura e atmosfere steampunk Il Landschaftspark Duisburg-Nord, singolare parco paesaggistico che abbina un agglomerato di tubi, caldaie e scale alla natura rigogliosa nel quale è immerso, è una meta affascinante che illustra al meglio la storia del bacino della Ruhr. Foto (dettaglio): © Adobe Oltre le solite mete Il richiamo della Lorelei Visitando in mountain bike o a piedi questi posti lungo il Reno, con le loro ricchezze culturali, i meravigliosi paesaggi naturali e gli ottimi vini, è impossibile non innamorarsene subito. Sono davvero l’ideale per un piacevole soggiorno. Foto (dettaglio): © Adobe Oltre le solite mete Antica Roma e varie celebrità A Treviri si trova tutta una serie di monumenti di epoca romana, oggi patrimonio dell’umanità UNESCO. Uno dei suoi simboli è una delle porte della città, la Porta Nigra. Foto (dettaglio): © Adobe Oltre le solite mete Ferropolis Da quando è cessata l’estrazione del carbone, del paesino di Gremmin non è rimasto molto, al di là di una fossa enorme e macchinari edili abbandonati. Da quella devastazione, però, è nato qualcosa di nuovo: Ferropolis, la città di ferro. Foto (dettaglio): © Adobe Oltre le solite mete Sulle tracce del pirata Natura selvaggia, panorami affascinanti: il parco nazionale più piccolo della Germania, sull’isola di Rügen nel Mar Baltico, offre meravigliosi scorci da Instagram, ma non solo. E con un pizzico di fortuna, ci si può anche imbattere in un tesoro dei pirati. Foto (dettaglio): © Adobe Oltre le solite mete La Germania e le sue estremità Che significherà mai “Zipfelbund”? Il termine suona forse un po’ antiquato, ma soprattutto misterioso, come anche “Zipfelpass”, “Zipfelpreis” e “Zipfelpakt”. Un consiglio: per vedere tutto, occorre molto tempo. Foto (dettaglio): © Adobe Oltre le solite mete Sunshine-Reggae sulle Alpi Un panorama caraibico sulle Alpi, com’è possibile? È improbabile che sia per via del clima e sicuramente non è dovuto all’accesso al mare. Eppure il lago Walchensee è conosciuto, a ragion veduta, come i “Caraibi della Baviera”. Quindi calzate un paio di infradito, indossate gli occhiali da sole e andiamo a vedere cosa offrono i Caraibi di casa nostra. Foto (dettagliio): © Adobe Oltre le solite mete | Complesso dell’ex miniera di carbone dello Zollverein La Torre Eiffel della cultura industriale Può essere bella una miniera di carbone dismessa? Nel caso dello Zollverein a Essen, la risposta è sì! Il sito industriale combina architettura e natura, attività culturali e ricreative, passato e futuro, ed è il posto ideale anche per chi ama pattinare o nuotare. Foto (dettaglio): © picture alliance / ZB / Jens Trenkler Oltre le solite mete: Görlitz Quentin Tarantino in Piazza del Mercato Mai sentito parlare della città di Görlitz? Certo, non sarà la prima meta consigliata ai turisti in Germania, eppure offre qualcosa che non può vantare nessun’altra città tedesca, neanche Berlino. © Goethe-Institut Italien | Grafica: Cynthia Kittler In treno alla scoperta delle città tedesche Stazione Centrale, andata e ritorno I nostri reportage culturali vi faranno conoscere da una nuova prospettiva città come Amburgo, Dresda, Friburgo, Düsseldorf o Lipsia, esplorandone i luoghi più rappresentativi e incontrando insider che offriranno il loro punto di vista sulla vita locale. Vita quotidiana Vita quotidiana in Germania | Il trasporto pubblico I tedeschi e i mezzi pubblici Paese che vai, usanze che trovi. Lena Maurer, altoatesina trapiantata in Germania, racconta gli episodi che la colpiscono nella quotidianità, evidenziando qualche differenza culturale. Il tema di oggi è il rapporto dei tedeschi con i mezzi pubblici. © picture alliance/dpa | Karl-Josef Hildenbrand 6 incredibili disposizioni di legge tedesche Strano, ma stabilito per legge In Germania è tutto chiaramente regolamentato, e con tutto, intendiamo proprio tutto: esistono persino delle norme per disciplinare il modo di camminare su un ponte. Ecco alcune delle più curiose leggi tedesche. Foto (detail): © picture alliance / Ute Grabowsky/photothek.de | Ute Grabowsky Cinque insoliti motivi di ritardo per le ferrovie tedesche Ci scusiamo per il disagio La Deutsche Bahn mette a durissima prova la pazienza dei suoi utenti, che si ritrovano a subire milioni di minuti di ritardo ogni anno e a sussultare quando all’altoparlante arriva il segnale sonoro che precede un annuncio. I passeggeri più assidui, che immediatamente fissano i tabelloni per capire meglio cosa li attende, si chiedono ogni volta quale potrà mai essere il motivo dell’ennesimo disagio. © picture alliance/dpa/dpa-Zentralbild | Stephan Schulz L’apostrofo Quel segnetto che fa tanto discutere Se in tedesco l’uso dell’apostrofo è sempre fonte di dubbio e discussioni, sulle incertezze ha messo la parola fine l’ente che regolamenta l’ortografia tedesca. Chiarezza è finalmente fatta, come ci spiega l’ex caporedattrice dell’autorevole Duden. Foto (dettaglio): © mauritius images / Konstantin Yolshin / Alamy / Alamy Stock Photos Cinque invenzioni dalla Germania Pietre miliari La Germania è detta il “Paese dei poeti e dei pensatori”, ma non dimentichiamo inventrici e inventori! Molte idee rivoluzionarie che ancora oggi incidono sulla nostra vita, infatti, provengono dalla Germania. Eccone cinque pionieristiche made in Germany. Foto (dettaglio): © toa-heftiba-W6sqUYIJRiw-unsplash La cultura tedesca del caffè Voglia di caffè e torta? Non c’è niente di meglio di un caffè in buona compagnia con una deliziosa fetta di torta. I tedeschi hanno persino una parola tutta loro per indicare questo momento di convivialità: “Kaffeeklatsch”. Tirate fuori le tazze, vi presentiamo cinque specialità della cultura tedesca del caffè. Foto (dettaglio): © Unsplash No revisions mlpZ452L6Zs Moda metropolitana alternativa in Germania Tendenze fashion Se a livello di stile e moda la Germania si è spesso attirata sorrisetti compassionevoli, oggi le cose sono cambiate. Ecco quattro trend visti nelle grandi città tedesche. Foto (dettaglio): picture alliance / abaca | AA/ABACA Per me con tutte le salse, grazie! I 10 street food più popolari in Germania A livello di prelibatezze culinarie, la Germania non gode di una grande reputazione, anche se il cliché dei crauti e dello stinco di maiale è superato ormai da tempo. Lo street food tedesco, fortemente contaminato grazie all’immigrazione degli ultimi decenni, propone oggi una vasta gamma di golose specialità. © Shutterstock Microtendenze Dolce vita e altre estetiche Nel lifestyle i trend nascono e svaniscono sempre più velocemente e per qualcuno il consumismo diventa un mezzo per esprimere la propria identità. Ma cos’è reale e cosa è solo effimero? Clara Seyler ci parla di un fenomeno che tra qualche anno, probabilmente, ci farà solo scuotere la testa. Foto (particolare): © Mauritius images / Masheter Movie Archive / Alamy Musica Folk-pop tedesco dopo l’Ora Zero Nel 1960 Elvis Presley è la pop star più famosa a livello internazionale quando in un film interpreta una canzone popolare tedesca che da quel momento venderà milioni di copie. Foto (dettaglio): © Nils Neubauer Upcycling Moda: dall’usato nasce il nuovo Louis Vuitton recupera vecchie scarpe da ginnastica nobilitandole come sneaker di tendenza, Miu Miu propone un upgrade dei Levi’s, Balenciaga crea cappotti riutilizzando lacci da scarpe. Il trend dell’upcycling è approdato sulle passerelle internazionali e anche gli stilisti tedeschi puntano sul riciclo di materiali. I negozi dove si “compra” gratis In regalo! Comprare gratis... si può! È la formula dei circa 25 “Umsonstläden” della Germania, negozi di merce di seconda mano per chiunque a costo zero. Una pratica che regala colore, democrazia e soprattutto sostenibilità. Foto (dettaglio): © Adobe Giochi di società Pronti a giocare! La Germania è il Paese in cui si vendono più giochi da tavolo e di carte, una garanzia di buonumore, divertimento e svago... tranne per chi non sa perdere. Foto (dettaglio): © picture alliance/AP/Jens Meyer Enciclopedie Ricordi della Brockhaus Chi tra gli ultraquarantenni di oggi non ricorda più grossi tomi che occupavano gli scaffali della libreria di casa? Enciclopedie come la tedesca “Brockhaus” sono state il simbolo dell’istruzione e del sapere per eccellenza, finché Internet e Wikipedia non hanno segnato la fine di un’epoca. Luoghi comuni Foto: Daniel Reiter/Mauritius Images, Alamy Sineb El Masrar Alman e spaghetti di gelato Sineb El Masrar è l’autrice del libro Sind wir nicht alle ein bisschen Alman?. L’abbiamo intervistata chiedendole cosa sia tipicamente tedesco, cosa dovremmo cambiare nella nostra cultura dialogica e cosa sceglierebbe lei, tra kebab e spaghetti di gelato. Foto (dettaglio): © Adobe Stereotipi La Germania dei luoghi comuni I tedeschi sono puntuali, privi di umorismo, bevono birra e sono campioni del mondo di viaggi? Abbiamo messo alla prova sette cliché sulla Germania, scoprendo cose sorprendenti. Foto (dettaglio): © Susi Bumms Luoghi comuni La raffinata arte della sostenibilità tedesca I tedeschi hanno fatto notizia in passato come pionieri del riciclaggio, della tecnologia fotovoltaica e della resistenza alla produzione di energia nucleare, e ancora oggi sono orgogliosi della loro mentalità ecologica. Tuttavia, a volte è più facile dire di essere “nachhaltig” che esserlo per davvero. Top