Alla Fiera del libro di Francoforte 2024 l’ospite d’onore sarà l’Italia, ma noi cerchiamo già quest’anno un/una giovane book blogger italiano/a da inviare alla prestigiosa Buchmesse per raccontare con entusiasmo e creatività l’edizione 2023 con articoli, stories e reels.
Vola a Francoforte e diventa book influencer per il Goethe-Institut!
Book blogger cercasi!
Segni particolari? Creatività e voglia di sperimentare!
Il nostro progetto Buch blogger si rivolge a un pubblico giovane, interessato a seguire contenuti multimediali sul nostro portale e sul nostro canale Instagram.
Il focus sarà sulla scena letteraria italiana e tedesca, le tendenze globali, i format innovativi e gli eventi tipici di una fiera del libro, ma anche su tutto ciò che animerà la città di Francoforte.
Il Goethe-Institut indice il presente bando secondo le modalità sotto indicate. Per partecipare dovrai presentare domanda entro il 9/7/2023 (ore 23:59) corredata da quanto segue, interamente in lingua italiana:
modulo di partecipazione correttamente compilato e firmato:
1 articolo per il blog di max 2.000 caratteri (spazi inclusi) nel quale racconti un evento letterario o un reading al quale hai partecipato, in formato word o pdf;
1 video recensione della durata di 1 minuto di un libro che hai letto, pubblicato nel periodo 2022/23, in formato mp4;
1 carosello Instagram con almeno 3 foto, caption e hashtag appropriati, sul tuo libro preferito, in formato word o pdf (non postato).
Al momento della scadenza del bando, ogni partecipante deve aver compiuto 18 anni enon averne compiuti 35 (essere quindi tra i 18 e i 34).
Per partecipare, invia il materiale completo in ogni parte esclusivamente via e-mail come unico file zippato e denominato secondo il formato “Cognome_Nome_annodinascita.zip” all’indirizzo e-mail info-roma@goethe.de, con oggetto “Buch Blogger 2023”, entro e non oltre il 9 luglio 2023 (23:59 CET). Le domande eventualmente pervenute in forma incompleta oppure oltre tale termine non verranno prese in considerazione. L’invio è completo e valido solo se accompagnato dal modulo di iscrizione firmato e compilato in ogni sua parte.
Accettando l’incarico, il/la blogger si impegna a pubblicare in italiano sul canale Instagram del Goethe-Institut Italia un totale di 3 reels, 3 post nel feed e giornalmente delle stories con video, foto e engagement. Inoltre consegnerà alla redazione 5 articoli per il blog del Goethe-Institut da 2.000 caratteri ciascuno, spazi inclusi, corredati di foto, per la pagina www.goethe.de/italia/cultura.
Il piano editoriale verrà elaborato in collaborazione con la Redazione Online del Goethe-Institut di Roma. Tutto il materiale deve essere prodotto in lingua italiana.
La giuria selezionerà una persona, che sarà inviata a Francoforte sul Meno come book blogger italiano/a per il Goethe-Institut per 7 giorni, dal 16 al 23 ottobre 2023, per lavorare per conto della nostra Redazione Online.
La persona vincitrice beneficerà del viaggio A/R e del soggiorno a Francoforte in camera singola presso un albergo per 7 notti, oltre a un compenso di € 1.000 lordi. Gli articoli che produrrà saranno pubblicati sul portale www.goethe.de/italia/cultura e su tutti i canali social del Goethe-Institut Italien.
Per la corresponsione del compenso verrà stipulato un apposito contratto.
Antonio Prudenzano, giornalista professionista, da luglio 2014 è responsabile editoriale del sito ilLibraio.it. Tiene corsi e laboratori sul giornalismo culturale presso master universitari e scuole, ed è già stato tra i giurati di Buch blogger 2022, contest di cui ilLibraio.it è partner anche quest’anno.
Foto privata
Alessandra Rotondo si occupa dal 2010 della creazione di contenuti digitali, dal 2015 presso l’AIE – Associazione Italiana Editori, dove oggi coordina il Giornale della Libreria, partner del contest. Specializzata in comunicazione pubblica ed editoria, si interessa in particolare di narrazioni su più piattaforme e cultura digitale.
Un/a rappresentante del Salone del Libro di Torino.
Con l’invio dei propri contenuti, i/le partecipanti cedono agli organizzatori del bando i diritti di utilizzazione necessari per lo svolgimento del bando stesso. I/le partecipanti acconsentono inoltre alla cessione dei diritti non esclusivi e non commerciali di utilizzo nell’ambito delle attività del Goethe-Institut.
I/le partecipanti si impegnano a far sì che i contenuti trasmessi non violino le disposizioni in materia penale, il diritto d’autore, il diritto di concorrenza, il diritto di tutela dei minori, il diritto di identificazione né i restanti diritti di proprietà intellettuale e commerciale e della personalità di terzi.
Per prendere parte a questo bando è necessario acconsentire alle presenti condizioni di partecipazione esplicitando tale consenso nel modulo di partecipazione.
L’organizzazione si riserva la facoltà di perfezionare le condizioni di partecipazione e di modificare il premio oppure annullare o variare in qualsiasi momento il bando nel caso in cui esso non sia realizzabile secondo le modalità previste.
Il Goethe-Institut rispetterà le disposizioni di legge in materia di protezione dei dati personali. Ai sensi di quanto previsto, il/la partecipante autorizza il Goethe-Institut ad archiviare, trattare e comunicare i dati forniti al momento della partecipazione al bando, unicamente per scopi attinenti allo svolgimento del medesimo. Per nessun altro motivo i dati forniti saranno trasmessi o ceduti a terzi.
Ogni partecipante è libero/a di richiedere in qualsiasi momento informazioni su quali dati personali siano stati archiviati dal Goethe-Institut. Ogni partecipante può decidere in qualsiasi momento di ritirare il proprio consenso all’archiviazione dei dati, rinunciando a partecipare al bando. Tali comunicazioni dovranno essere inviate via e-mail specificando nell’oggetto “Buch Blogger 2023” all’indirizzo info-roma@goethe.de.
La nostra prima blogger si chiama Miriam Panieri e la giuria l’ha selezionata per la Buchmesse 2022 con la seguente motivazione:
La candidata ha colpito la giuria per lo stile personale e accattivante, e per l’omogeneità, la coerenza dei contenuti (video, post, articolo) e la padronanza dei diversi mezzi. Ha inoltre mostrato un approccio maturo e professionale.
Foto privata
Miriam Panieri è un’illustratrice e artista visiva di Bologna.
Ama l’odore dei libri e la pace delle librerie, soprattutto quelle per bambini, per i quali scrive e disegna storie.
Ha pubblicato a Lisbona il suo primo libro illustrato, Il costruttore di cornici – O construtor de molduras, testo di Enrico Previato, per Calboni Edições (Marzo 2021, ediz. italiano-portoghese). Il libro prende vita tramite collage, matite colorate, vecchie fotografie e i simboli dell’Italia e del Portogallo. Precedentemente, nel 2017, vince il secondo premio del concorso per illustratori Titalbum con una favola moderna in lingua francese. Durante la pandemia apre Storie per sognare, un piccolo archivio online di storie per bambini, in collaborazione con altri illustratori, per fare un regalo ai più piccoli. A Bologna, dal 2019, offre un “tour delle librerie più particolari” della città a viaggiatori appassionati, tra storia e realtà editoriali indipendenti.
Viaggia tra fiere e festival di libri, arte e cultura in Europa e più recentemente ha tenuto un laboratorio di disegno partecipativo per la comunità: Disegna la tua Lisbona, tra volti e frontiere, all’interno del Festival TODOS – Camminata delle culture nella capitale portoghese.
Adesso si dedica a progetti personali, tra fotografia artistica e le proprie storie inedite. Accompagnata dal viaggio come fonte di ispirazione e a breve dal corso avanzato di illustrazione Ars in Fabula 2023.