Cercate una scuola partner?
Preparate un breve testo nella vostra madrelingua e anche in tedesco, che ci invierete insieme a una foto della vostra scuola/classe, se lo desiderate. Qualora le vostre studentesse e i vostri studenti fossero visibili nella foto, abbiamo bisogno dell'autorizzazione dei rispettivi genitori.
Non dimenticate il nome della scuola, l'indirizzo, il sito web e il nome della docente o del docente da contattare insieme all'indirizzo e-mail.
Per aumentare le vostre possibilità di trovare una scuola partner, continuate a cercare anche sulla piattaforma Partnerschulnetz.
Vi preghiamo cortesemente di informarci quando avrete trovato una scuola per il gemellaggio, in modo da poter togliere la vostra richiesta dal nostro sito web.
Scuole in Germania
Scuole tedesche alla ricerca di gemellaggi.
Emmy-Noether-Gymnasium | Erlangen
Anfrage veröffentlicht im März 2025
Al Emmy Noether Gymnasium di Erlangen le lezioni di inglese iniziano a partire dalla 5a classe, mentre dalla 6a classe gli alunni possono studiare anche il latino e il francese - perfetto per chi ama imparare lingue diverse! A partire dall'8a classe si può scegliere anche l'italiano e l'offerta rimane anche a partire dall'11a classe.
L'anno scorso la nostra scuola ha festeggiato il suo 50° anniversario.
Cerchiamo se possibile una scuola nel nord Italia.
Erasmus+ con il Liceo Ottweiler nel bellissimo Saarland
LICEO OTTWEILER - Saarland
Richiesta pubblicata a ottobre 2023
Il liceo Ottweiler è un liceo ad indirizzo linguistico e scientifico ed è situato nel Saarland, nella piccola e idilliaca cittadina di Ottweiler, che conta circa 16.000 abitanti. Il capoluogo Saarbrücken dista circa 30 km. Francoforte, Trier o Heidelberg si possono facilmente raggiungere con i trasporti pubblici. Il nostro liceo si contraddistingue in particolare per la sua atmosfera familiare - 640 studenti di età tra i 10 e i 18 anni seguiti da 50 docenti.
La lingua straniera nel primo anno (Klassenstufe 5) è per tutti l’inglese. Dal secondo anno (Klassenstufe 6) si aggiunge anche il francese come seconda lingua straniera e a partire dal quarto, quinto e sesto anno (Klassenstufen 8 - 10) gli studenti possono scegliere una delle due materie: l’italiano come terza lingua straniera per l’indirizzo linguistico oppure fisica come materia principale per l’indirizzo scientifico.
Durante gli ultimi due anni i nostri studenti hanno la possibilità di scegliere l’italiano come materia per l’esame di maturità sia per i Grundkurse che per i Leistungskurse.
Desideriamo offrire ai nostri studenti la possibilità di entrare direttamente in contatto con ragazzi della loro età che siano madrelingua, per poter utilizzare in modo attivo le loro competenze linguistiche, entrare in contatto con un’altra cultura e creare nuove amicizie.
La nostra scuola è accreditata Erasmus+ e stiamo cercando scuole anch'esse accreditate per lavorare insieme su progetti e organizzare visite nei rispettivi Paesi.
Ci piacerebbe che lo scambio fosse così organizzato:
conoscenza tra le due scuole partner via e-mail/videochiamate
pianificazione/realizzazione di un progetto eTwinning/Erasmus
visite reciproche per lavorare sul progetto
possibilità di alloggiare presso famiglie ospitanti, ma anche altrove.
Se la vostra scuola è interessata a questo tipo di scambio, ci farebbe piacere essere contattati.
Siamo Pia Sümpelmann e Cirsten Scharf insegnanti d’italiano e lavoriamo al Max-Planck-Gymnasium a Gelsenkirchen, una città di circa 270.000 abitanti in Nord-Reno-Westfalia. Il nostro liceo ha circa 920 alunni dalla quinta alla dodicesima classe. Prima di tutto il nostro liceo ha un profilo scientifico ma offre anche molte possibilità linguistiche agli alunni che hanno tra 10 e 18 anni.
Nella cosidetta “Oberstufe” i nostri alunni hanno la possibilità di scegliere l’italiano come “neueinsetzende Fremdsprache” per gli ultimi tre anni della loro formazione scolastica. Potrebbero scegliere l’italiano anche come materia dell’esame di maturità.
Inoltre, a partire dal 2012 offriamo ogni anno ai nostri alunni che studiano l’italiano la possibilità di un gemellaggio scolastico che eseguiamo in genere nel modo seguente:
una settimana in Italia e una settimana in Germania
l’idea per le due settimane è: una settimana nella seconda metà di febbraio e l’altra ad aprile/maggio
gli alunni vengono ospitati in famiglie
il gruppo tedesco ha circa 15-18 alunni
per ogni settimana la scuola offre un programma per far conoscere la scuola, la città, i dintorni, le tradizioni, la cultura della zona ecc.
Per il prossimo anno scolastico 2019/2020 cerchiamo una scuola che ha voglia di fare con noi quest’esperienza che offre uno scambio culturale e internazionale, un contributo alla pace mondiale, una chance di applicare nel paese straniero le competenze linguistiche raggiunte durante le lezioni e di essere in contatto reale con italiani e italiane, di trovare nuovi amici e di coltivare nuove amicizie ecc.
La nostra scuola si chiama Sekundarschule Rheinhausen. È una scuola “in costruzione”, abbiamo per ora classi fino alla prima superiore. Oltre all’inglese, all’olandese e al latino, abbiamo introdotto l’italiano come materia a scelta. L’italiano viene studiato nella nona classe, l’anno che partecipa allo scambio, da un gruppo di circa 32 alunni (non tutti però parteciperanno allo scambio). L’età media degli alunni è tra i 14 e i 15 anni. La nostra scuola si trova a circa 25 km da Düsseldorf e a 60 km da Colonia, che sono facilmente raggiungibili con i mezzi di trasporto pubblici. La regione della Ruhr è la più grande area metropolitana della Germania ed è la quinta su scala Europea. Nonostante l’alta densità abitativa, la regione della Ruhr è caratterizzata da ampi spazi verdi. Con lo smantellamento degli impianti industriali seguito alla crisi dell’industria siderurgica nella II metà del XX secolo, molti impianti sono stati o smantellati o trasformati in singolari parchi paesaggistici che offrono la possibilità di fare molteplici escursioni. Il progetto dello scambio è stato approvato dal preside e dal collegio docenti e adesso siamo alla ricerca di una scuola partner e siamo interessati ad una cooperazione duratura con una scuola italiana.
Buongiorno,
la nostra scuola superiore si trova a pochi passi dal centro di Torino, elegante ed eclettica città universitaria e turistica di grande interesse e facilmente raggiungibile tramite ferrovia, autostrada o aereo. Torino è famosa per il Museo Egizio, il secondo più grande al mondo, per la Mole Antonelliana, il museo del Cinema, il Palazzo Reale e molto altro.
Il nostro liceo si chiama Liceo Internazionale Jean Giono, è un liceo storico molto rinomato, che offre ai ragazzi la possibilità di apprendere svariate lingue straniere: francese, inglese spagnolo e tedesco.
Siamo alla ricerca di una scuola tedesca o austriaca con cui effettuare uno scambio di 5 giorni (anche 6 o 7 giorni). La classe interessata è composta da circa 15 alunni di 14 anni (prima liceo) che hanno appena cominciato il loro terzo anno di studio del tedesco (due ore a settimana), il loro livello è A2.
Ecco di seguito il sito della nostra scuola e i nostri contatti.
La nostra scuola superiore si trova a Oulx (Piemonte) in Alta Valle di Susa direttamente sul confine con la Francia (Frejus – Montgenèvre ) al centro dei suggestivi territori sciistici delle “Montagne Olimpiche” che ospitarono i giochi Olimpici Invernali nel 2006. L’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Luigi Des Ambrois” non è solo un liceo con vari indirizzi – scientifico, classico, sportivo e linguistico –, ma anche istituto tecnico turistico e professionale per Design und Multimedia.
Per via della sua posizione di confine la nostra scuola ha da sempre un grande interesse per gli scambi internazionali. La sede dista a circa 80 km da Torino (prima capitale sabauda del regno d'Italia, ricca di storia e musei, tra cui il 2° Museo Egizio del mondo); è facilmente raggiungibile tramite ferrovia e autostrada con l'aeroporto di Torino e offre svariate occasioni per gite ed escursioni culturali, sportive, enogastronomiche e ambientali. La scuola accoglie circa 1.000 allievi; tutti studiano inglese e francese, gli alunni del liceo linguistico studiano tedesco come terza lingua a partire dalla classe 1° (14 anni) così come gli allievi dell'indirizzo turistico dalla classe 3° (16 anni) fino alla maturità del 5° anno.
Siamo quindi alla ricerca di una scuola partner in paesi di lingua tedesca per il prossimo anno scolastico 2020/21 al fine di avviare un gemellaggio / scambio culturale sia questo di classe o anche individuale con possibilità di ospitare i ragazzi presso le famiglie affinché sperimentino l'avventura di conoscere e appassionarsi alla lingua e cultura tedesca aprendo i loro orizzonti formativi. Si tratterebbe di allievi di 16 – 17 anni delle due future 3° e 4° del liceo linguistico. Non è indispensabile che gli allievi del vostro istituto conoscano la lingua italiana.
Confidiamo in una Vostra gradita e positiva risposta.
Contatti:
IISS Luigi Des Ambrois
Via Martin Luther King, 10
10056 Oulx (TO)
Tel.: +39 0122831151 lnx.desambrois.it/cms
Gentili signore e signori,
la nostra scuola cerca partner che vogliano partecipare ad un progetto di scambio Erasmus+ KA101 per 10/15 studenti dai 16 ai 17-18 anni con il tedesco come prima lingua di comunicazione e come seconda lingua a scelta tra spagnolo e francese perché sono le lingue che i nostri studenti imparano oltre all'inglese. Quali lingue studiano i vostri studenti?
Il nostro progetto macro ha alcuni obiettivi:
migliorare le competenze linguistiche
sviluppare competenze interculturali
rafforzare le competenze digitali.
Pertanto, l'argomento o gli argomenti su cui si è lavorato nel progetto devono riflettere questi scopi.
Gli argomenti saranno selezionati durante alcuni incontri 'online' e poi le attività saranno determinate durante la visita preparatoria.
Il nostro istituto ha ricevuto l'accreditamento Erasmus 2021/2027 e ha quindi appena ricevuto una borsa di studio per la mobilità di 15 studenti. La mobilità degli studenti deve avvenire ad aprile 2024 (data di fine progetto).
Anche il vostro istituto è accreditato Erasmus 2021/2027?
Sareste interessati progetto?
Grazie in anticipo. In attesa di una risposta, porgo cordiali saluti,
Eulalia Biffi
Breve descrizione della nostra scuola
Situata nel centro storico di Lodi, zona privilegiata dal punto di vista sociale e culturale, la nostra scuola attrae studenti dai comuni limitrofi dell'intero comprensorio. L'offerta formativa comprende i settori:
economico (management, finanza e marketing)
informatica aziendale
relazioni internazionali per il marketing
turismo
il settore tecnologico (costruzioni, ambiente e real estate).
L'istituto impiega attualmente 170 docenti, 41 impiegati, tecnici e custodi e 1.300 studenti. Il suo obiettivo principale è la pianificazione e l'attuazione di un processo educativo efficace per gli studenti attraverso la modernizzazione pedagogica e l'internazionalizzazione. Fa parte del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e tutte le aule sono dotate di lavagne multimediali interattive.
Siamo accreditati Erasmus KA121 per il periodo 2021-2027 e dal 1 settembre inizieremo il terzo anno di programmi di mobilità di breve durata per studenti e docenti per studiare all'estero (corsi strutturati e visite preparatorie).
Siamo una scuola media italiana di Milano con accreditamento Erasmus, gli alunni hanno tra 12 e 13 anni.
La scuola media Quintino di Vona si trova in una posizione centrale, vicino al duomo. I nostri alunni studiano inglese, tedesco e francese.
Cerchiamo una scuola partner per l’anno scolastico 2023-2024 per organizzare uno scambio della durata di 5/6 giorni. Siamo interessati anche ad attività di job-shadowing.
La scuola deve essere nel sud della Germania, perché vogliamo viaggiare in modalità sostenibile, in treno o in pullman.
@ Quintino di Vona
Gli obiettivi del nostro progetto Erasmus sono: inclusione, tutela dell’ambiente, studio delle lingue, uso consapevole dei media.
Milano è una grande città ricca di iniziative culturali e facile da raggiungere con tutti i mezzi.
Non vediamo l’ora di ricevere una vostra risposta e di iniziare insieme una collaborazione Erasmus!
Istituto di Istruzione Superiore “Cristoforo Marzoli” - Palazzolo sull’Oglio (Brescia)
Richiesta pubblicata a ottobre 2022
La nostra scuola superiore si trova a Palazzolo sull’Oglio e dista circa 25 km dalle città d’arte di Brescia e Bergamo. Ha circa 1.600 alunni che frequentano il liceo linguistico, scientifico, il liceo delle scienze umane e un istituto tecnico. Gli alunni del Liceo Linguistico studiano tedesco come terza lingua comunitaria a partire dalla classe prima. L’età degli studenti che studiano il tedesco nelle nostre 10 classi va dai 14 ai 19 anni. I nostri studenti studiano anche l’inglese, lo spagnolo e il francese.
Per l’anno scolastico 2022/23 cerchiamo una scuola in Germania con cui cominciare un gemellaggio, negli anni successivi ci piacerebbe organizzare uno scambio culturale nei due paesi.
Palazzolo sull’Oglio è una piccola città e ha circa 20.000 abitanti. Gli studenti provengono anche dai paesi vicini della provincia di Bergamo e di Brescia. Milano dista circa 70 Km ed è facilmente raggiungibile, così come le diverse località turistiche del Lago d’Iseo.
Ci piacerebbe organizzare lo scambio in questo modo ma siamo naturalmente disponibili anche a variazioni:
Durante il primo anno scolastico (2022/2023) gli studenti si possono conoscere attraverso e-mail, fotografie, video, videochiamate e pianificare insieme il futuro scambio
Durante il secondo anno scolastico (2023/2024) scambio per un breve periodo nelle due scuole partner
Soggiorno presso le famiglie degli studenti, attività culturali e di tempo libero
Se siete interessati o avete bisogno di maggiori informazioni, potete contattarci!
Contatti:
Istituto di Istruzione Superiore “Cristoforo Marzoli”
Via Levadello 26/B
25036 Palazzolo sull’Oglio (BS) www.istitutomarzoli.edu.it
Siamo una scuola media (alunni tra gli 11 e i 13 anni) di Bisuschio, un paese in provincia di Varese, Lombardia, vicino al confine svizzero.
Cerchiamo una scuola partner per uno scambio da organizzare preferibilmente per l’anno scolastico 2019/2020 ed avviare contatti per l’anno 2020/2021.
Il progetto riguarda alunni che frequentano il secondo ed il terzo anno e studiano tedesco come seconda lingua straniera. Obiettivo principale è far entrare in contatto diretto i ragazzi con aspetti culturali e di vita quotidiana di un Paese di lingua tedesca, migliorando inoltre le loro competenze linguistiche.
La nostra zona offre innumerevoli opportunità per gite ed escursioni di natura culturale e ambientale; da Varese infatti si raggiungono facilmente per esempio Milano, Como, Lugano ed il Lago Maggiore.
Ci auguriamo di avere al più presto un riscontro positivo ed iniziare una proficua collaborazione.
Istituto di Istruzione Superiore “G. Bertacchi” - Lecco
Richiesta pubblicata a dicembre 2019
La nostra scuola superiore si trova a Lecco sul Lago di Como e dista circa 50 km da Milano. Ha circa 1.000 alunni. Offre diversi indirizzi di studio: istituto professionale per i servizi socio-sanitari, istituto professionale per i servizi culturali e dello spettacolo, liceo delle scienze umane, liceo delle scienze umane con profilo economico - sociale. Gli alunni studiano tedesco come seconda lingua comunitaria a partire dalla classe prima; negli ultimi anni la richiesta del tedesco è cresciuta notevolmente e molti alunni decidono di studiarlo. Per l’anno scolastico 2020/21 cerchiamo una scuola in Germania con cui avviare un gemellaggio e disponibile ad uno scambio culturale. La classe interessata è una futura quinta del liceo socio-economico (gli alunni sono 17 e hanno circa 18 anni). Vorremmo effettuare uno scambio reciproco di circa una settimana e naturalmente ci farebbe piacere mantenere lo scambio anche negli anni successivi.
Lecco ha circa 50.000 abitanti e da qui sono facilmente raggiungibili le bellissime città di Como, Bergamo, Milano. Lecco inoltre è situata sul Lago di Como ed è circondata da montagne. Ha una tradizione turistica, sportiva e alpinistica importante. Offre la possibilità di numerose escursioni.
Contatto:
Istituto di Istruzione Superiore “G. Bertacchi” - Lecco
www.bertacchi.gov.it/in-primo-piano/
Eva Airoldi eva.airoldi@intranet.bertacchi.it
_____________________
Siamo un liceo linguistico di Crema e stiamo cercando una scuola partner in uno dei paesi di lingua tedesca per organizzare uno scambio scolastico. Gli studenti non dovranno necessariamente studiare l’italiano come lingua straniera. Ci farebbe piacere effettuare questo scambio reciproco una volta l’anno per ca. una settimana.
Il nostro è un liceo linguistico (che ha anche l’indirizzo classico e scientifico) situato nella città di Crema, che si trova 40 km a nord di Cremona e ca. 45 min. a sud est di Milano. L’età degli studenti che studiano il tedesco (14 classi) va dai 14 ai 18 anni.
A nostro avviso gli studenti delle classi III o IV (11ma o 12ma classe secondo il sistema scolastico tedesco / 3° - 4° anno di studio) sono adatti a partecipare ad uno scambio scolastico. Le nostri classi sono formate in media da 23 studenti, che secondo il nostro regolamento, dovrebbero tutte prendere parte a uno scambio scolastico.
La nostra scuola ha ca. 1.200 studenti (incluso il liceo scientifico e classico) e si trova nel centro storico della città di Crema, dal quale in meno di un’ora si possono raggiungere città d’arte come Bergamo, Verona e Mantova.
Hallihallo!
Siamo il liceo linguistico Astori di Mogliano Veneto, vicino a Venezia.
La nostra scuola offre la possibilità di scegliere fra tre terze lingue, una delle quali è appunto il tedesco, mentre per tutte le classi la prima lingua straniera è l’inglese e la seconda lo spagnolo.
Attualmente siamo alla ricerca di una scuola partner per ampliare gli orizzonti dei nostri scambi culturali e per dare la possibilità alle nostre classi di vivere l’esperienza all’estero non come un semplice viaggio al fine di visitare e conoscere una nuova città, bensì come esperienza formativa tanto da un punto di vista linguistico e culturale quanto quello umano. Ciò è reso possibile attraverso la conoscenza di student* provenienti da realtà diverse da quella italiana e attraverso l’immersione a tutto tondo in una nuova cultura.
La nostra proposta formativa include anche corsi in preparazione alle certificazioni linguistiche, per una delle quali siamo anche sede di esami, giornate di indirizzo, uscite didattiche e tirocini presso aziende del nostro territorio ed estere, nonché presso fondazioni culturali quali la Biennale di Venezia.
La nostra scuola è vicina a due aeroporti (“Marco Polo” di Venezia e “Antonio Canova” di Treviso) ed è situata a 300m dalla stazione dei treni di Mogliano Veneto.
Per maggiori informazioni visitate il nostro sito www.astori.it o contattateci direttamente.
Vi aspettiamo numerosi!
I.S.S. “ALESSANDRO VOLTA” - Castel San Giovanni (PIACENZA)
Richiesta pubblicata ad aprile 2021
Mi chiamo Maria Luisa Vercesi. La scuola dove insegno il tedesco si chiama I.I.S. “Alessandro Volta”. Si tratta di un Polo Scolastico, che comprende un Liceo Scientifico, un Liceo Linguistico, un Liceo delle Scienze Umane, un I.I.T. e I.T.E. e una scuola professionale.
La scuola si trova a Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza, l’ITE e la scuola professionale sono attivati a Borgonovo Val Tidone, che dista da Castel S. Giovanni circa 10 km.
Famose città d’arte come Piacenza, Parma, Cremona e Pavia possono essere velocemente raggiunte e in meno di due ore si arriva ai capoluoghi Milano e Bologna. Le “Cinque Terre” possono anche essere visitate in giornata. La Val Tidone è immersa nella natura e qui si possono praticare sport: camminate nel verde e giri in bicicletta.
La lingua tedesca viene insegnata come seconda lingua straniera al Liceo Linguistico, dove è presente in due sezioni (C - G) in ogni anno scolastico.
Sono alla ricerca di una scuola tedesca partner per scambio scolastico, per stage lavorativi o per collaborare alla realizzazione di progetti.
Contatto:
I.S.S. “Alessandro Volta”
Via N. Sauro, 23
29015 Castel San Giovanni (PC)
Tel.: 0523/843616
Fax: 0523/843647 PCIS001003@istruzione.it
Salve a tutti gli interessati,
mi chiamo Aurelia Manai, insegno tedesco presso la Scuola Media in Natura di Riparbella, nella provincia di Pisa in Toscana.
La nostra scuola, distante 8 km dal paese di Riparbella, si trova in un’area verde tra oliveti e boschi, a pochi km dalla città di Cecina sulla costa. La location è molto bella ed è perfetta per praticare anche l’outdoor education.
I nostri alunni, di età 11-14 anni studiano inglese come prima lingua straniera e tedesco come seconda lingua comunitaria.
Nella convinzione che, attraverso scambi virtuali come corrispondenze o incontri online, e ancor più attraverso mobilità fisiche vengano potenziate sia le competenze linguistiche che la consapevolezza di una cittadinanza europea, mi sto impegnando per aprire la nostra scuola a una dimensione europea.
In quest’ottica sono alla ricerca di una scuola tedesca, in cui possibilmente venga insegnato anche l’italiano, per intraprendere un gemellaggio e realizzare insieme progetti di scambio. Ci sono molti temi sui quali i nostri alunni potrebbero lavorare insieme, come la sostenibilità, il fair trade, le tradizioni locali, etc. Si potrebbe anche pensare a una mobilità basata sulla ospitalità reciproca.
Chi è interessato?
In attesa di una risposta positiva alla proposta, un caro saluto dalla Toscana!
Scuola:
IC Griselli Montescudaio - Scuola Secondaria di Primo Grado
Via Roma 55, 56040 Montescudaio (PI)
Tel. 0586 650053
E-Mail: piic823008@istruzione.it
Plesso di Riparbella Scuola in Natura - Loc. Il Giardino
Tel. +39 3296508018
I.S.I.S. “A. Gramsci – J.M. Keynes” - Prato
Richiesta pubblicata a ottobre 2022
Per la nostra scuola, l’Istituto Statale di Istruzione Superiore in Toscana, a pochi chilometri da Firenze, noi (4 insegnanti tedeschi) stiamo cercando un partner per lo scambio in Germania.
La scuola secondaria ha due percorsi: da un lato abbiamo l’indirizzo scientifico, dall’altro quello turistico. Il tedesco è insegnato come seconda (dopo l’inglese) o terza lingua straniera (dopo l’inglese e il francese) nella scuola a orientamento turistico. Vorremmo stabilire una cooperazione solida e a lungo termine nel campo degli scambi scolastici italo-tedeschi. Si tratta di un soggiorno di una settimana degli alunni presso le rispettive famiglie ospitanti tedesche o italiane che desiderano partecipare al progetto di scambio.
Per quanto riguarda la conoscenza della lingua tedesca, i nostri alunni raggiungono il livello B1 nella scuola superiore (12° e 13° anno, cioè 17/18 anni). È a questi studenti che hanno questo livello di competenze linguistiche che lo scambio è destinato. Il contatto tra gli studenti può avvenire nei primi anni di scuola (9°/10° anno), ad esempio sotto forma di e-ail.
Saremmo lieti se voleste contattarci!
Salve! Sono una docente di Tedesco del Liceo Frezzi-Beata Angela di Foligno, cittadina umbra, gradevole e vivace, situata a circa 20 km a sud di Assisi e 150 km a nord di Roma.
Insieme alla mia collega di Tedesco sto cercando una scuola partner in uno dei paesi di lingua tedesca per poter avviare e organizzare uno scambio scolastico con il nostro liceo linguistico. Ci farebbe piacere effettuare questo scambio reciproco due volte l’anno, a partire dal prossimo anno scolastico, per circa una settimana ogni volta.
Nel nostro liceo gli studenti studiano tre lingue straniere, tutte e tre dal primo anno. L’età degli studenti che studiano il tedesco va quindi dai 14 ai 18/19 anni.
Gli studenti chiamati a partecipare ad uno scambio culturale sono quelli frequentanti la classe terza, di età 15/16 anni, al loro terzo anno di studio della lingua tedesca.
La nostra scuola ha circa 1000 studenti (includendo i licei classico, economico-sociale e delle scienze umane che fanno parte della nostra offerta formativa, insieme al liceo linguistico).
Il Liceo Statale “L. Pietrobono” di Alatri è uno degli istituti formativi più antichi e più rinomati della provincia di Frosinone. Situato a circa 80 km da Roma e circa 90 km dalla costa laziale (le località balneari più vicine sono Terracina, S. Felice Circeo e Sperlonga) si erge in un bellissimo territorio circondato da borghi medievali e castelli.
Gli indirizzi di studio offerti dalla nostra scuola sono quattro: Classico, Scientifico, Scienze Umane e Linguistico (nella duplice formulazione di ordinamento ed-ESABAC). Pur nella pluralità dei curricoli il “Liceo Pietrobono” si caratterizza per una notevole unitarietà del percorso di base ed una sostanziale omogeneità delle attività formative e didattiche che sono comuni alla scuola nel suo complesso. L’ Istituto occupa due edifici: il Palazzo Conti-Gentili, stabile storico nella piazza principale della città, sede degli indirizzi Classico, Linguistico e Scienze Umane ed un edificio scolastico sede del Liceo Scientifico, risalente agli anni Ottanta, sito di fronte all’Ospedale San Benedetto, in una zona ben collegata dai servizi pubblici, dotata di spazi e strutture che consentono lo svolgimento di varie attività sportive (piscina coperta, pista di atletica, palazzetto dello sport). Entrambe le sedi usufruiscono di palestra attrezzata, laboratori di fisica, scienze, informatica, biblioteche ed aule LIM.
Negli ultimi anni scolastici la nostra scuola ha registrato i seguenti successi nella partecipazione a iniziative diverse: IF Identity Film Festival, Scuola di Cinema. European Day of Languages (dal 2007 a tutt’oggi), Festa dell’Europa (9 maggio 2014-2015-2016), Tante Lingue Una sola Europa concorso per il multilinguismo, Esperienze di scambi studenteschi individuali (INTERCULTURA) dal 2004 a tutt’oggi, International Theatre Project (laboratorio teatrale in forma collaborativa con Romania, Finlandia, Grecia, Paesi Bassi, Ungheria) dal 2006 al 2019, Paesaggi Futuri, Olimpiadi della Matematica, Arte nella Filosofia, Sport di classe Progetto CONI e Regione Lazio, Giochi sportivi studenteschi provinciali, regionali e nazionali; Progetto Lauree Scientifiche in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra Università ROMA 2 e con il Dipartimento di Scienze Università La Sapienza, Lab2Go attivato dall’Università degli Studi La Sapienza di Roma, Sperimentazione nelle didattiche innovative in collaborazione con l’Università di Cassino, premi di scrittura creativa, Giochi di scrittura creativa, Comix Games, Partecipazione al Salone internazionale del Libro di Torino.
Abbiamo avuto già esperienze di partenariati con scuole europee finalizzati alla realizzazione dei progetti Comenius e Erasmus.
La nostra scuola sarebbe lieta di realizzare uno scambio formativo con una scuola tedesca, la cui lingua e cultura sono interessi cardine nella formazione dei nostri studenti.
Il progetto di scambio della durata biennale potrebbe essere così strutturato:
Prima fase: scambio epistolare e attraverso brevi cortometraggi per mettere la conoscenza dei nostri studenti (primo anno)
Seconda fase: visiting nelle rispettive scuole (secondo anno)
Terza fase: stesura di un bilancio conclusivo in forma di un giornale e/o di un programma radiofonico realizzato dai ragazzi.
Salve a tutti! Sono un’insegnante di tedesco presso l’I.I.S. Leonardo Da Vinci di Sapri, in provincia di Salerno (Campania). Il nostro Istituto ha sette indirizzi di studio e vanta una diversificata offerta formativa: turistico, informatica, abbigliamento e moda, C.A.T., manutenzione, A.F.M. e nautico. I nostri studenti e studentesse arrivano da ogni parte del Golfo di Policastro, precisamente da tre regioni diverse (Campania, Basilicata, Calabria).
La lingua tedesca è terza lingua straniera dell’indirizzo turistico e il suo insegnamento inizia dal terzo anno per tre ore settimanali. Gli alunni che studiano la lingua tedesca (principalmente alunne) sono una decina per ogni classe.
Considerando le varie restrizioni dovute al Coronavirus quest’anno abbiamo accolto con piacere diversi progetti linguistici e PCTO al fine di promuovere quanto più la lingua tedesca e motivare i ragazzi!
Nel pianificare uno scambio culturale per l’anno prossimo, potremmo magari conoscerci virtualmente, attraverso videochiamate con Meet (o altro), e-mail, video o anche attraverso le classiche “lettere”. Abbiamo tanta voglia di conoscervi, conoscere la vostra realtà e mostrarvi la nostra realtà scolastica e le bellezze del nostro territorio… abitiamo nel Cilento, una terra ancora da scoprire… dove l’Italia è ancora Italia!
Polo Liceale “G. Galilei-M. Curie” - Monopoli (Bari)
Richiesta pubblicata a febbraio 2019
Sono un insegnante di tedesco presso il Liceo Linguistico di Monopoli. Da anni amo coinvolgere i miei alunni in progetti di scambio linguistico culturale con i paesi di lingua tedesca, al fine di incentivare la loro motivazione e di favorire la dimensione europea dell’istruzione. Generalmente preferisco organizzare tali progetti con gli alunni del terzo e quarto anno che dispongono di maggiori capacità comunicative. Monopoli è una cittadina vivace, con un piacevole centro storico, e con spiagge invitanti. È ben collegata con centri di interesse culturale, artistico e naturalistico: Alberobello, Castel Del Monte, Lecce, Taranto, Matera - Capitale della Cultura 2019.
Il nostro Istituto, il polo Liceale “G. Galilei - M. Curie” ha cinque indirizzi di studio e vanta una ricca e diversificata offerta formativa.
Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Maurolico” – Messina
Richiesta pubblicata a dicembre 2022
La nostra scuola superiore è formata da due sedi: il Liceo Classico “Francesco Maurolico”, che si trova nel centro storico della città di Messina, il Liceo Scientifico-Linguistico “Galileo Galilei” che invece si trova a Spadafora, grazioso abitato sul mare, circa 25 km da Messina, facilmente raggiungibile, così come le diverse località turistiche della provincia, per esempio le isole Eolie, Tindari, Taormina e l’Etna. Gli alunni del Liceo Linguistico studiano inglese, francese e spagnolo, ma dall’anno scorso l’offerta formativa si è ampliata con una curvatura linguistica proponendo lo studio del tedesco nel biennio. L’età degli studenti che scelgono di studiare anche il tedesco va dai 14 ai 15 anni. A partire dall’anno scorso il Liceo Galilei si è aperto maggiormente all’internazionalizzazione grazie anche a progetti eTwinning con lo scopo di aprirsi a realtà europee. Cerchiamo contatti con scuole tedesche per organizzare un gemellaggio entrando così in contatto con aspetti culturali della lingua tedesca e migliorare le competenze linguistiche. Siamo interessati a scambi epistolari tra classi come primo approccio ed un successivo scambio fisico nei due Paesi per un breve periodo. Speriamo di ricevere presto vostre notizie!
Contatto:
IIS "F. Maurolico"
Plesso centrale: Liceo Classico Maurolico
Corso Cavour 63 - 98122 Messina
Tel. segreteria: +39 90 672 110
Sede associata: Liceo Scientifico-Linguistico Galilei
Via Nuova Grangiara - 98048 Spadafora (ME)
Tel. segreteria: +39 090 9941798 www.maurolicomessina.edu.it
Docente di Tedesco e Inglese: Brigida Carrubba brigidacarrubba@gmail.com
__________________________________
Buongiorno, sono la professoressa Maria Pia Pignataro, docente di Lingua e Civiltà tedesca presso l’Istituto d’Istruzione Superiore Statale Mario Rapisardi con sede a Paternó, provincia di Catania.
Faccio parte di un gruppo che si occupa di internazionalizzazione delle lingue straniere e di scambi culturali con scuole europee. I nostri attuali partner sono scuole della Polonia, Ungheria, Spagna, Olanda, Grecia e USA ma desideriamo ampliare il nostro spettro di contatti anche in Germania.
La nostra scuola presenta quattro indirizzi di studi: liceo classico, liceo artistico (architettura e ambiente), liceo delle scienze umane (con opzione economico-sociale) e l’istituto tecnico-tecnologico.
I nostri studenti sono circa 900. La sede centrale dell’ISS Mario Rapisardi è locata nel comune di Paternò mentre le altre due sedi si trovano nel comune di Biancavilla, entrambi in provincia di Catania sul versante orientale della Sicilia.
Spero di avere presto un vostro riscontro!
Contatto: Maria Pia Pignataro - Insegnante di tedesco
_______________________
L'Istituto d'istruzione secondaria superiore per il turismo “Leonardo Sciascia” si trova a Trapani, nella Sicilia occidentale.
Da anni coinvolgo con piacere i miei studenti in scambi scolastici con paesi di lingua tedesca, per motivarli e per favorire una dimensione europea della loro formazione scolastica.
Oggi Trapani è una delle città portuali più importanti della Sicilia. È una cittadina vivace, con un centro storico molto accogliente e con spiagge invitanti. È ben collegata a località ricche di cultura, arte e ricchezze naturali: Palermo, Agrigento e Selinunte. Altrettando vicino a Trapani è anche Marsala con il suo aeroporto.
I dintorni sono da un punto di vista paesaggistico unici: è situata tra il mare e le montagne, incorniciata dalle isole Egadi ad ovest, le Saline a sud e il Monte Erice ad est.
Appena fuori la città si trovano le Saline, le cui vasche producono ancora oggi un sale pregiato e che a seconda di come incide la luce si tingono di rosa o di blu.
Di fronte a Trapani si trova l'arcipelago delle Isole Egadi con le sue acque cristalline.
Anche la produzione agricola della provincia di Trapani è famosa, in particolare per quanto riguarda il pesce, sale, vino e olio di oliva. La gastronomia locale è il risultato di un'unione tra la cucina italiana, siciliana e araba: alcune specialità sono il cous cous di pesce, la caponata siciliana agrodolce di melanzane, piatti a base di carne di agnello, dolci di mandorle ma anche di ricotta.
Cosa si può visitare a Trapani: il Museo Agostino Pepoli, dove si possono ammirare la tradizionale lavorazione del corallo, sculture e dipinti, il Museo del Sale vicino alle Saline di Nùbia, la città di Marsala con le sue bellezze.
La nostra scuole offre 4 diversi indirizzi scolastici e presenta un'ampia offerta formativa.
Siamo la scuola secondaria di primo grado (SSPG - scuola media) "J.A. Comenius" di Trento. La nostra scuola si trova in collina rispetto al centro città, abbiamo un bel giardino, un campo da calcio e un campo di basket. Trento è una bella città, in un’ottima posizione per fare gite in montagna, andare sul lago di Garda, visitare Bolzano, Merano, Verona e Venezia.
I nostri alunni hanno dagli 11 ai 14 anni. Abbiamo un paio di sezioni bilingue, ovvero i ragazzi di queste classi studiano in tedesco alcune materie, quali arte, musica e geografia, facendo circa 10 ore in tedesco a settimana con un insegnante di madrelingua tedesca. A queste sezioni vogliamo offrire la possibilità di entrare in contatto con ragazzi tedeschi o austriaci con cui organizzare un gemellaggio epistolare, e cercare poi di incontrarsi con visite di studio in entrambi i paesi o a metà strada.
Ecco di seguito il sito della nostra scuola e i nostri contatti:
Siamo una scuola media italiana (alunni di 11-13 anni) di Avio (Trento), una città al confine con il Veneto.
Per creare un contesto culturale che permetta agli alunni di avere un primo contatto diretto con il paese e la vita quotidiana e per migliorare le loro competenze linguistiche, vorremmo avviare, se possibile per l’anno scolastico 2022/2023, uno scambio di alunni o uno scambio di lettere con una scuola partner di un paese di lingua tedesca.
Il progetto è rivolto agli studenti del primo e del secondo anno che stanno imparando il tedesco come seconda lingua straniera.
La nostra zona è ideale per escursioni culturali e paesaggistiche; da Avio è facile raggiungere Verona, Venezia, Trento o il Lago di Garda, per esempio.
Siamo ansiosi di ricevere un feedback positivo e di iniziare una collaborazione.
Contatto:
I.C. “Dante Alighieri”
Via De Gasperi, 69
38063 Avio (Trento)
Tel. +39 0464 682049
La nostra scuola, il liceo "Leonardo da Vinci" di Lanusei, nella soleggiata Sardegna, è interessata a trovare scuole partner nei Paesi di lingua tedesca per organizzare un progetto di scambio interculturale tra studenti a partire dall'anno scolastico 2024-2025.
Ci piacerebbe molto accogliere gli studenti tedeschi di una o più classi (di età compresa tra i 13 e i 17 anni) in Italia per una settimana. I partecipanti alloggeranno presso famiglie ospitanti e potrebbero così conoscere la cultura e la lingua italiana. I nostri studenti italiani si recheranno poi in Germania per conoscere la lingua e la cultura tedesca presso le rispettive famiglie ospitanti.
Per gli studenti di lingua tedesca non è richiesta la conoscenza della lingua italiana.
Durante la settimana di scambio, la scuola ospitante sviluppa un programma di attività che prevede momenti di apprendimento a scuola, ma si parlerà anche delle tradizioni, degli eventi culturali della città ospitante e dei suoi dintorni. (Abbiamo già avuto esperienze con questo tipo di scambio di studenti in passato e abbiamo ricevuto feedback sempre positivi).
Il nostro progetto ha i seguenti obiettivi:
- Migliorare le competenze linguistiche esistenti
- Risvegliare l'entusiasmo per le nuove lingue
- Sviluppare competenze interculturali e sociali
Gli attuali alunni di questo liceo linguistico (di età compresa tra i 14 e i 19 anni) imparano il tedesco, che è la terza lingua comunitaria, a partire dal primo anno. Anche l'inglese, lo spagnolo e il francese sono insegnati nel nostro liceo. Le lingue e le culture straniere sono quindi il DNA della nostra realtà scolastica.
Breve descrizione del nostro istituto
L'Istituto "Leonardo da Vinci" offre attualmente i seguenti indirizzi:
1. liceo scientifico
2. liceo scientifico a indirizzo sportivo
3. liceo linguistico
4. liceo classico
5. liceo delle scienze umane
6. liceo artistico
7. Istituto tecnico CAT (ex Geometri)
8. Istituto di Informatica (ITI)
La nostra scuola si trova a Lanusei, un piccolo paese nel centro dell'Ogliastra, immerso in un paesaggio fantastico sulla costa orientale della Sardegna. La vicina costa e le spiagge da sogno sono una meta turistica molto apprezzata dai turisti di tutto il mondo, così come i paesaggi naturali montuosi che circondano il centro della nostra cittadina, a circa 20 km di distanza. Lanusei, così come diversi paesi limitrofi, promuove insieme a diverse associazioni, come Pro Loco, Croce Verde e alcune società sportive, varie attività culturali e sociali per gli ospiti.
Il programma educativo della nostra scuola è rivolto a tutta la comunità ogliastrina ma si rivolge anche a livello regionale e nazionale.
La selezione degli insegnanti è variegata come il programma della scuola. Alcuni di loro provengono da altre regioni dell'isola o da diverse parti dell'Italia. Il loro impegno e il loro contributo sono fondamentali per arricchire l'offerta formativa di questa scuola, sia per quanto riguarda l'approccio metodologico nelle varie discipline, sia per quanto riguarda l'attenzione al dialogo educativo.
Saremo lieti del vostro interesse e vi aspettiamo!