Gli esperimenti nell’insegnamento del tedesco come lingua straniera
Perché la mongolfiera vola?

Come vola una mongolfiera? È un quesito che può affrontare anche chi studia il tedesco come lingua straniera.
Come vola una mongolfiera? È un quesito che può affrontare anche chi studia il tedesco come lingua straniera. | Foto (particolare): SE Viera Photo © Adobe Stock

Gli esperimenti scientifici ravvivano l’insegnamento del tedesco come lingua straniera (DaF). Risvegliano la curiosità degli studenti e stimolano l’interesse per la ricerca, consentendo loro di sperimentare durante la lezione senza penalizzare i contenuti del curriculum DaF.

Di Dr. Heike Schettler

L’apprendimento conduce alla comprensione passando attraverso le proprie esperienze e il vissuto di ognuno di noi. Gli studenti sperimentano un successo cognitivo grazie alla scoperta e al ragionamento su nessi scientifici o tecnici elementari. Tali riferimenti possono essere adeguatamente veicolati nell’insegnamento del tedesco anche grazie ad una sperimentazione non troppo complicata. L’esperienza didattica positiva stimola altresì gli studenti ad esprimere i propri risultati anche nella lingua straniera e valorizza di conseguenza la lezione di tedesco.

IL TARGET DEGLI ESPERIMENTI NELL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE

I docenti di tedesco possono proporre esperimenti scientifici a partire dal livello linguistico A2 agli studenti di tutte le età: bambini, giovani o adulti. Il criterio fondamentale è un’abile selezione degli esperimenti. Gli studenti sono infatti in grado di cogliere i nessi scientifici dal punto di vista cognitivo anche se non sanno (ancora) spiegarli in lingua tedesca. Le loro reazioni verbali e/o non verbali permettono al docente di stabilire se essi hanno compreso le indicazioni in tedesco e hanno capito il contenuto della lezione.

LA SCELTA DEGLI ESPERIMENTI

Consigliamo ai docenti di tedesco come lingua straniera di evitare gli esperimenti dimostrativi e di preferire piuttosto gli esperimenti eseguibili all’interno di piccoli gruppi di studenti. Il lavoro di gruppo stimola lo scambio di opinioni sulla questione scientifica, sulle loro idee per individuare una soluzione, sull’esperimento e sui risultati. Nel caso di principianti, è probabile che tutto ciò si svolga, almeno in parte, nella madrelingua, fermo restando che il docente ha comunque la possibilità di rivolgersi ai singoli gruppi in tedesco e di fornire un sostegno individuale.

L’esperimento del canto dei bicchieri è adatto ai piccoli gruppi.
L’esperimento del canto dei bicchieri è adatto ai piccoli gruppi. | Foto: © Goethe-Institut
Il livello di difficoltà e i materiali necessari alla realizzazione sono criteri importanti nella scelta dell’esperimento da proporre: è dunque essenziale che siano semplici e realizzabili con materiali domestici o quantomeno economici.

I docenti devono inoltre tenere in considerazione quali risposte possano essere date alle questioni scientifiche o tecniche affrontate e come esse possano essere integrate nel contesto delle loro lezioni di tedesco.
 
ARGOMENTI TIPICI NELL’INSEGNAMENTO DEL TEDESCO ESEMPI DI QUESTIONI SCIENTIFICHE
Viaggi Perché vola la mongolfiera? Come vola un missile?
Stagioni e festività Perché un lago gela dall’alto al basso? Perché la piramide di Natale gira?
Tempo atmosferico e ambiente Perché non ci si deve immergere nell’acqua in caso di temporale? Cos’è l’effetto serra?
Orientamento Quando c’è la luna piena? Come ci si orienta in mezzo al mare?

INCLUSIONE DEGLI ESPERIMENTI NELL’INSEGNAMENTO

Come inserire un esperimento a lezione.
Come inserire un esperimento a lezione.
Questione scientifica // Risultati comunicazione / Osservazione del mondo reale / Idee + ipotesi // Verifica esperimento
| Illustrazione: © ScienceLab
Il docente deve riuscire a stabilire un nesso fra le sue proposte e il vissuto degli studenti. Può presumere conoscenze preliminari scientifiche e tecniche diverse a seconda dell’età e dello stadio evolutivo degli studenti e dovrebbe essere in grado di offrire un approccio alla materia che sia al contempo stimolante per gli studenti e adeguato al curriculum della lezione di tedesco: ad esempio un’osservazione, una storia reale o fittizia, una foto, un film, un oggetto o una persona.
 
L’approccio deve condurre alla questione scientifica in quanto oggetto centrale dell’analisi. Gli studenti sviluppano le loro idee su come rispondere alla questione scientifica. Il docente può mediare nel senso del cosiddetto “scaffolding”, proponendo alternative o facendo discutere liberamente gli studenti. L’esperimento consiste nella verifica di queste idee. È essenziale che gli studenti scambino successivamente i loro avvisi sui risultati ed elaborino linguisticamente il decorso dell’esperimento. I risultati possono eventualmente portare a analizzare un’ulteriore questione scientifica e ad ampliare le ricerche.

8 PASSI PER LA PREPARAZIONE

  1. Analizzate approfonditamente gli argomenti del vostro curriculum DaF e individuate dei riferimenti scientifici.
  2. Scegliete un esperimento adeguato effettuando ricerche nei libri di esperimenti e/o nelle pagine internet.
  3. Individuate un nesso con l’argomento, chiedendovi come tale esperimento potrebbe rispondere a quale questione scientifica e come quest’ultima si integri nei vostri contenuti didattici?
  4. Realizzate l’esperimento!
  5. Pensate al lessico e alle costruzioni grammaticali che potrebbero essere spiegati in via preliminare, elaborati o esercitati grazie a questo esperimento (ad esempio paragoni o forme di comparativo).
  6. Cercate attività adeguate per trasmettere il patrimonio lessicale e la grammatica nei contesti più svariati.
  7. Formulate degli obiettivi didattici per quest’unità didattica specifica.
  8. Sviluppate la possibilità di proseguire ed ampliare l’argomento.
Sviluppate la possibilità di proseguire ed ampliare l’argomento!
 

BIBLIOGRAFIA

Stuchtey, Sonja (2014): Das große Forscherbuch für Kinder. Würzburg: Arena Verlag.

Stuchtey, Sonja/Bäuerle, Patrick (2011): Das große Forscherbuch vom Körper. Würzburg: Arena Verlag.

Schettler, Heike (2017): Das große Forscherbuch für Grundschulkinder. Würzburg: Arena Verlag.

Top